Timpano Massimiliano
Contatti
Struttura sanitaria
MediCare (prima Androteam Medical Center)
Telefono: 346 184 5514
Via Rodolfo Montevecchio, 16 10128, Torino TO
Curriculum
Il Dott. Massimiliano Timpano è un affermato Dirigente Medico di I livello in Urologia presso la S.C.U. Urologia 2 dell'Ospedale Maggiore San Giovanni Battista - Molinette di Torino (A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino). È un urologo e andrologo con una specifica e profonda esperienza nella chirurgia genitale ricostruttiva, andrologia e disturbi dell'identità di genere.
Istruzione e Specializzazione
Il Dott. Timpano si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110, lode e dignità di stampa presso l'Università degli Studi di Torino nel 2003, discutendo una tesi sull'Azoospermia
Ambiti di Eccellenza Clinica e Ricerca
L'attività clinica e scientifica del Dott. Timpano si concentra su aree altamente specialistiche:
- Disturbo dell'Identità di Genere (DIG)
È parte attiva dell'équipe uro-andologica del C.I.D.I.Ge.M. - Centro Interdipartimentale per i Disturbi dell'Identità di Genere dell'ospedale Molinette dal 2005
- Andrologia e Fertilità Maschile
È esperto nel trattamento e nello studio dell'infertilità di coppia, collaborando con il Centro Medicina della Riproduzione e il Laboratorio FIVER dell'O.I.R.M. S. Anna
- Chirurgia Ricostruttiva Genitale
Si dedica alla chirurgia della Malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica), con lo sviluppo di tecniche innovative come la "Sliding Technique" per l'allungamento penieno in caso di gravi retrazioni cicatriziali
- Oncologia Urologica
Ha pubblicato numerosi lavori sull'uso dell'esplorazione microchirurgica del testicolo per il trattamento testis sparing di lesioni ipoecogene non palpabili e sulla preservazione della fertilità in uomini oncologici
- Impegno Istituzionale e Didattico
Il Dott. Timpano è un membro attivo della comunità scientifica. È Docente e membro della Segreteria scientifica del Master Universitario di II livello in Andrologia dell'Università di Torino dal 2008
Ha ricevuto riconoscimenti per la sua attività di ricerca, tra cui il Premio Borgno (AUP - 2004) e il Premio Astellas (Società di Urologia Nuova - 2008).
Compare in:
Malattia di La Peyronie. Gestione specialistica , Malattia di La Peyronie. Introduzione alla malattia , Malattia di La Peyronie. Gestione specialistica , Malattia di La Peyronie. Introduzione alla malattia , Infertilità. Approccio pratico alla coppia infertile e gestione specialistica , Deficit erettile all-round: da malattia a sintomoPhotogallery:
