Fiorina Paolo

Malattie Metaboliche e Diabetologia
Direttore dell'Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia presso ASST Fatebenefratelli Sacco
Contatti
Struttura sanitaria
ASST Fatebenefratelli Sacco
Telefono: 02 63631
P.le Principessa Clotilde 3 20121 Milano
Curriculum
Prof. Paolo Fiorina è una figura di riferimento internazionale nel campo dell’endocrinologia, della nefrologia e della ricerca sul diabete. Laureato con lode in Medicina all’Università degli Studi di Milano, si è specializzato in Allergia e Immunologia Clinica all’Università di Parma e ha conseguito un Ph.D. a Milano, completando poi la specializzazione in Medicina Interna all’Università Vita-Salute San Raffaele. La sua formazione si è arricchita di una prestigiosa Research Fellowship alla Harvard Medical School, dove ha avviato una brillante carriera accademica fino a diventare Assistant Professor nel 2009.
Oggi ricopre ruoli chiave di rilevanza internazionale:
- Professore Associato di Endocrinologia, Nefrologia e Scienza della Nutrizione all’Università degli Studi di Milano
- Direttore del Centro Internazionale di Riferimento per il Diabete di tipo 1, Centro di Ricerca Pediatrica “Romeo ed Enrica Invernizzi” – Ospedale Sacco di Milano
- Responsabile dell’Unità Dipartimentale di Endocrinologia e Diabetologia presso l’Ospedale Fatebenefratelli e l’Ospedale L. Sacco di Milano
Riconoscimento scientifico e produzione accademica
- Oltre 140 articoli peer-reviewed su riviste di massimo impatto (New England Journal of Medicine, Lancet, Science Translational Medicine, Cell Stem Cell), più di 4.500 citazioni e h-index 44
- Premi internazionali prestigiosi, tra cui Young Investigator Award di American Diabetes Association, American Society of Nephrology e American Association of Immunology
- Attività di reviewer e membro di comitati scientifici per enti di ricerca e fondazioni in Europa, Nord America e America Latina
- Presenza costante negli editorial board di riviste scientifiche internazionali
La sua ricerca ha aperto nuove prospettive terapeutiche per il diabete di tipo 1 e le complicanze renali diabetiche, con un focus su strategie immunologiche innovative, confermandolo come una delle voci più autorevoli a livello globale nella lotta al diabete e nelle malattie endocrine.