La diagnosi prenatale delle malformazioni è una parte integrante e fondamentale della assistenza prenatale moderna. A questo scopo, tutte le pazienti gravide vengono sottoposte ad un esame ecografico intorno alla 20° settimana, ma l’esperienza suggerisce che in molti casi la diagnosi è possibile già a 12-14 settimane con comprensibili vantaggi dal punto di vista dell’inquadramento genetico e del colloquio. In molti paesi d’Europa, la quota delle malformazioni riconosciute in questa fase è cospicua e in crescita. In Italia, questo avviene ancora di rado.
Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la problematica fornendo indicazioni pratiche sullo stato dell’arte, con particolare riguardo alle linee guida italiane e internazionali. In particolare, verranno forniti algoritmi visivi per identificare quadri normali e patologici, e orientare la diagnosi delle anomalie.
Diagnosi delle malformazioni dal 1° al 2° trimestre: l'ecografia di screening nell'era del NIPT
La diagnosi prenatale delle malformazioni è una parte integrante e fondamentale della assistenza prenatale moderna. A questo scopo, tutte le pazienti gravide vengono sottoposte ad un esame ecografico intorno alla 20° settimana, ma l’esperienza suggerisce che in molti casi la diagnosi è possibile già a 12-14 settimane con comprensibili vantaggi dal punto di vista dell’inquadramento genetico e del colloquio. In molti paesi d’Europa, la quota delle malformazioni riconosciute in questa fase è cospicua e in crescita. In Italia, questo avviene ancora di rado.
Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la problematica fornendo indicazioni pratiche sullo stato dell’arte, con particolare riguardo alle linee guida italiane e internazionali. In particolare, verranno forniti algoritmi visivi per identificare quadri normali e patologici, e orientare la diagnosi delle anomalie.
Author of the Course: Pilu Gianluigi

Introduzione al corso
Ecografia morfologica a 12-14 settimane
Il sistema nervoso centrale a 12-22 settimane
Il torace fetale a 12-22 settimane
Le vie urinarie a 12-22 settimane
Schisi facciali a 12-22 settimane
Esame di screening del cuore fetale a 12-22 settimane
La parete addominale a 12-14 settimane
Intestino fetale a 20-22 settimane
Craniostenosi a 20-22 settimane
I reni a 12-22 settimane
Anomalie dei genitali a 12-22 settimane
Le estremità e lo scheletro a 12-22 settimane
Ecografia delle anomalie cromosomiche nella era del NIPT
La diagnosi prenatale delle malformazioni è una parte integrante e fondamentale della assistenza prenatale moderna. A questo scopo, tutte le pazienti gravide vengono sottoposte ad un esame ecografico intorno alla 20° settimana, ma l’esperienza suggerisce che in molti casi la diagnosi è possibile già a 12-14 settimane con comprensibili vantaggi dal punto di vista dell’inquadramento genetico e del colloquio. In molti paesi d’Europa, la quota delle malformazioni riconosciute in questa fase è cospicua e in crescita. In Italia, questo avviene ancora di rado.
Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la problematica fornendo indicazioni pratiche sullo stato dell’arte, con particolare riguardo alle linee guida italiane e internazionali. In particolare, verranno forniti algoritmi visivi per identificare quadri normali e patologici, e orientare la diagnosi delle anomalie.
Lesson coming soon
Supported by: