Diabete gestazionale. Attualità e controversie
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la prevalenza globale del diabete nel mondo è in costante aumento, soprattutto nei Paesi più poveri e in quelli in via di sviluppo. In Europa, attualmente, circa il 6-7% delle gravidanze sono complicate da diabete mellito; nel 97% dei casi si tratta di diabete insorto in gravidanza (gestazionale). Un diabete scompensato con elevati tassi glicemici nel sangue della donna gravida comporta un rischio aumentato di complicanze quali aborto, morte endouterina fetale, parto pretermine, infezioni urinarie, macrosomia, malformazioni fetali.
Il ginecologo-ostetrico e il diabetologo sono entrambi deputati allo stretto monitoraggio della gravidanza allo scopo di diagnosticare precocemente e trattare convenientemente una malattia come il diabete, potenzialmente responsabile di gravi complicanze materno-fetali.

Diabete gestazionale. Attualità e controversie
Per vedere il corso è necessario iscriversi all'associazione EdimediElenco Lezioni

Introduzione
01. Screening e monitoraggio del diabete gestazionale
02. Indicazioni terapeutiche: dieta, ipoglicemizzanti orali, insulina
03. Criteri per il follow up
04. Discussione
05. Vaginiti e vaginosi nella donna diabetica
06. Monitoraggio ostetrico
07. Patologie ostetriche associate
08. Le complicazioni fetali
09. Timing e modalità del parto
10. Distocia di spalla
Con il supporto di: